Ho fatto
-
2023
- Formazione ambiti del Molise 2023
- Formazione continua SUPSI 2022
- Corsi di formazione 2019
- Gestione servizi 2016
-
2021
- IncluDi 2019
-
2020
- Ricerca valutativa 2018
-
2019
- Compagni di diritti 2012
-
2018
- Umanizzazione delle cure 2018
- Varese bene comune 2017
- Corso sul conflitto 2017
- Progettare la soglia 2016
-
2017
-
2015
- Comunicazione 2015
- So-stare sulla soglia 2014
- Appunti di Varese AdS 2011
- Varese AdS 2010
-
2014
- Buone pratiche in rete 2013
- Inart 2010
-
2013
- Mediazione al lavoro 2013
- Sportelli AdS 2012
- Fondo famiglia lavoro 2012
- Sulla soglia del centro 2012
-
2012
- Cooperare 2012
- Rete attiva 2010
- Ala 2006
-
2011
- Alboran 2011
-
2010
- Intrecci 2009
- Casa Onesimo 2008
-
2009
- Labora ma ora 2009
- Ops 2009
-
2008
- L'Aquilone 2008
- Il lavoro non basta 2006
- Territori per la salute mentale 2005
-
2007
-
2006
- L'Approdo 2005
-
2005
-
2004
-
2001
- Il Loto 2001
- Formazione per obiettori di coscienza 1995
Il lavoro non basta
Il lavoro non basta è stato un percorso formativo biennale realizzato nell'ambito del Programma Innovativo Regionale per la salute mentale 2006/2008 finanziato dalla Regione Lombardia e promosso dall'Agenzia Lavoro e Integrazione dell'Azienda Ospedale Sacco di Milano.
Al corso hanno partecipato 54 operatori delle Aziende Ospedaliere milanesi e di organizzazioni private che si occupano di salute mentale e integrazione al lavoro, suddivisi in quattro gruppi. La proposta formativo era costituito principalmente da un'attività laboratoriale strutturata in moduli: Primo modulo: condividere le esperienze. Mettere a confronto le diverse e specifiche pratiche di inserimento e di integrazione al lavoro.
Secondo modulo: progettare un’attività. Negoziare ed elaborare proposte e strumenti su problemi ritenuti rilevanti dai partecipanti.
Terzo modulo: sperimentare un intervento. Gestire una prima sperimentazione di quanto è stato progettato e sistematizzare la cassetta degli attrezzi.
Ogni modulo era introdotto da un seminario aperto anche a partecipanti esterni. Al termine dei lavori si è realizzato un convegno durante il quale i gruppi dei laboratori hanno presentato gli esiti del loro lavoro.
In questo progetto mi sono occupato della progettazione del percorso e dei seminari, della conduzione dei laboratori, della redazione dei materiali di lavoro e conclusivi, insieme a Francesco Cigada e in collaborazione con l'equipe di Ala.