Ho fatto
-
2023
- Formazione ambiti del Molise 2023
- Formazione continua SUPSI 2022
- Corsi di formazione 2019
- Gestione servizi 2016
-
2021
- IncluDi 2019
-
2020
- Ricerca valutativa 2018
-
2019
- Compagni di diritti 2012
-
2018
- Umanizzazione delle cure 2018
- Varese bene comune 2017
- Corso sul conflitto 2017
- Progettare la soglia 2016
-
2017
-
2015
- Comunicazione 2015
- So-stare sulla soglia 2014
- Appunti di Varese AdS 2011
- Varese AdS 2010
-
2014
- Buone pratiche in rete 2013
- Inart 2010
-
2013
- Mediazione al lavoro 2013
- Sportelli AdS 2012
- Fondo famiglia lavoro 2012
- Sulla soglia del centro 2012
-
2012
- Cooperare 2012
- Rete attiva 2010
- Ala 2006
-
2011
- Alboran 2011
-
2010
- Intrecci 2009
- Casa Onesimo 2008
-
2009
- Labora ma ora 2009
- Ops 2009
-
2008
- L'Aquilone 2008
- Il lavoro non basta 2006
- Territori per la salute mentale 2005
-
2007
-
2006
- L'Approdo 2005
-
2005
-
2004
-
2001
- Il Loto 2001
- Formazione per obiettori di coscienza 1995
Rete attiva
Rete attiva, percorso di formazione e co-progettazione creativa, è stato un percorso formativo realizzati in collaborazione con l'Equipe Funzionale Area Lavoro (EFAL) dell'Azienda Ospedaliera Manzoni di Lecco.
La presenza sul territorio della provincia di Lecco di numerosi soggetti che si occupano di integrazione lavorativa di persone con disagio psichico, rende evidente la complessità di un compito che si gioca tra cura e cittadinanza, tra aspetti sanitari e aspetti sociali. Le differenti prospettive da cui ogni soggetto approccia il tema dell'integrazione lavorativa, hanno indotto EFAL a promuovere un percorso formativo che provasse ad andare incontro all'ineludibile necessità di collaborazione tra servizi, provando a far dialogare operatori con formazioni e orientamenti differenti, servizi con diverse provenienze e appartenenze.
L'obiettivo è stato quello di promuovere un lavoro di rete e di collaborazione tra servizi e operatori e il percorso si è strutturato attorno a tre momenti tipologie di attività formative differenti: momenti pubblici. uno iniziale che ha avuto lo scopo di promuovere il corso e il lavoro di EFAL, ed un convegno finale. I momenti pubblici sono state attività aperte al pubblico;
laboratori. cinque incontri rivolti a operatori dei servizi pubblici e privati della provincia di Lecco, duranti i quali i partecipanti sono stati ingaggiati a costruire fattivamente degli strumenti per l'integrazione lavorativa che permettessero loro di collaborare;
incontri a tema. tre incontri a carattere seminariale, durante i quali si sono approfonditi alcuni temi emersi dai lavori dei laboratori.
In questo progetto m i sono occupato della progettazione del percorso in collaborazione con l'equipe di EFAL e della conduzione del percorso insieme a Simone Scerri.