Ho fatto
-
2023
- Formazione ambiti del Molise 2023
- Formazione continua SUPSI 2022
- Corsi di formazione 2019
- Gestione servizi 2016
-
2021
- IncluDi 2019
-
2020
- Ricerca valutativa 2018
-
2019
- Compagni di diritti 2012
-
2018
- Umanizzazione delle cure 2018
- Varese bene comune 2017
- Corso sul conflitto 2017
- Progettare la soglia 2016
-
2017
-
2015
- Comunicazione 2015
- So-stare sulla soglia 2014
- Appunti di Varese AdS 2011
- Varese AdS 2010
-
2014
- Buone pratiche in rete 2013
- Inart 2010
-
2013
- Mediazione al lavoro 2013
- Sportelli AdS 2012
- Fondo famiglia lavoro 2012
- Sulla soglia del centro 2012
-
2012
- Cooperare 2012
- Rete attiva 2010
- Ala 2006
-
2011
- Alboran 2011
-
2010
- Intrecci 2009
- Casa Onesimo 2008
-
2009
- Labora ma ora 2009
- Ops 2009
-
2008
- L'Aquilone 2008
- Il lavoro non basta 2006
- Territori per la salute mentale 2005
-
2007
-
2006
- L'Approdo 2005
-
2005
-
2004
-
2001
- Il Loto 2001
- Formazione per obiettori di coscienza 1995
So-stare sulla soglia
So-stare sulla soglia dei Centri Riabilitativi per bambini con disabilità e la riedizione del progetto di ricerca-formazione Sulla soglia del centro. Una rielaborazione dei contenuti di questi lavori si trovano nel libro "Disabilità, famiglia e servizi".
Il progetto è promosso da Anffas Varese e Fondazione Renato Piatti e si propone di indagare come i diversi modi di comunicare e i linguaggi utilizzati nei servizi, influiscano sui percorsi educativi e riabilitativi che si realizzano nei Centri Riabilitativi per bambini con disabilità.
Costruire la e sostare sulla soglia dei Centri Riabilitativi, imparando a praticarla, ha significato descrivere e comprendere le rappresentazioni di familiari e equipe dei centri, integrarle individuandone le possibili relazioni, per arrivare a definire delle metodologie di lavoro adeguate ai differenti contesti dei servizi, osservando cosa succede sulla soglia e ponendosi alcune domande: Quali sono le rappresentazioni di famiglie e operatori riguardo alle comunicazioni, alle finalità del centro, alle ipotesi che si fanno sulla disabilità, a come viene vissuto il tempo?
Cosa accade tra familiari e operatori in un centro che si occupa di infanzia?
Quali possibili integrazioni si intravedono tra i codici delle famiglie e quello delle professioni?
Come è possibile in contesti sanitari, caratterizzati dalla suddivisione dei servizi in singole prestazioni, trovare delle soluzioni per considerare le persone nella loro complessità?
Il problema è avere tempo per stare sulla soglia oppure immaginarsi un’organizzazione dei rapporti con i familiari che li possa considerare anche a prescindere dal tempo che si investe con loro in quello spazio?
Questo progetto si è svolto in tre fasi: un percorso formativo rivolto alle due equipe dei Centri Riabilitativi gestiti da Fondazione Piatti;
interviste rivolte a 12 genitori di bambini minori di 6 anni accolti nei servizi;
quattro incontri di sintesi e restituzione del progetto di cui due rivolti a operatori e familiari contemporaneamente e due alle equipe dei Centri Riabilitativi.
Gli esiti di questo percorso sono stati raccolti nel libro "Disabilità, famiglia e servizi".