Ho fatto
-
2023
- Formazione ambiti del Molise 2023
- Formazione continua SUPSI 2022
- Corsi di formazione 2019
- Gestione servizi 2016
-
2021
- IncluDi 2019
-
2020
- Ricerca valutativa 2018
-
2019
- Compagni di diritti 2012
-
2018
- Umanizzazione delle cure 2018
- Varese bene comune 2017
- Corso sul conflitto 2017
- Progettare la soglia 2016
-
2017
-
2015
- Comunicazione 2015
- So-stare sulla soglia 2014
- Appunti di Varese AdS 2011
- Varese AdS 2010
-
2014
- Buone pratiche in rete 2013
- Inart 2010
-
2013
- Mediazione al lavoro 2013
- Sportelli AdS 2012
- Fondo famiglia lavoro 2012
- Sulla soglia del centro 2012
-
2012
- Cooperare 2012
- Rete attiva 2010
- Ala 2006
-
2011
- Alboran 2011
-
2010
- Intrecci 2009
- Casa Onesimo 2008
-
2009
- Labora ma ora 2009
- Ops 2009
-
2008
- L'Aquilone 2008
- Il lavoro non basta 2006
- Territori per la salute mentale 2005
-
2007
-
2006
- L'Approdo 2005
-
2005
-
2004
-
2001
- Il Loto 2001
- Formazione per obiettori di coscienza 1995
Buone pratiche in rete
Buone pratiche in rete per la salute mentale è stato un progetto di formazione realizzato in collaborazione con la Provincia di Sondrio e l'Azienda Ospedaliera di Valtellina e Valchiavenna.
Hanno partecipato operatori dei servizi pubblici e privati per la salute mentale di tutta la provincia, nell'intento di individuare e costruire strumenti di collaborazione tra servizi e operatori con diverse appartenenze e orientamenti.
La proposta formativa per è stata articolata in diverse attività: Il laboratorio. È stata l’attività principale del percorso formativo, vi hanno preso parte tutti i partecipanti sia in assetto di gruppo plenario che in sottogruppi. Durante le attività di laboratorio i partecipanti si sono confrontati sulle proprie pratiche lavorative e orientamenti professionali, con la finalità di sperimentare possibilità di collaborazione e conoscenza reciproche e di istruire il lavoro di costruzione del sistema di buone pratiche in rete per la salute mentale. Complessivamente si sono realizzate 7 giornate formative di laboratorio.
Il gruppo di redazione. È stato un gruppo composto da 6 partecipanti al laboratorio, che ha avuto il compito di tenere le fila dei materiali che si sono prodotti e di proporre modalità di organizzazione degli stessi. Il gruppo ha lavorato sia condotto dai formatori nell’ambito delle giornate di laboratorio, che autonomamente.
Il lavoro di elaborazione. È un lavoro che è stato svolto dai partecipanti su temi o compiti specifici concordati nel tempo tra una sessione del laboratorio e la successiva. Il lavoro di elaborazione è stato realizzato sia individualmente che in piccoli gruppi.
In questo percorso formativo mi sono occupato dalla progettazione e della conduzione, insieme a Sergio Manni.