Seguimi | linkedin | twitter |

C

consulenza

Costruire e avviare complessi progetti di consulenza significa lavorare insieme ai clienti sui problemi che si trovano ad affrontare riguardo alle proprie organizzazioni. Questo è sempre il primo passo che può portare a realizzare un’accurata progettazione dell’intervento. Il processo di consulenza ha l’obiettivo di contribuire a trasformare quei problemi in altri più trattabili e direttamente affrontabili da chi lavora nell’organizzazione. L’intervento si potrà realizzare, poi, attraverso diverse attività integrate tra loro, sempre costruite insieme ai responsabili dell’organizzazione. In questo modo il processo consulenziale che propongo si costruisce come un insieme di differenti azioni che possono essere caratterizzate da attività di progettazione, formazione, ricerca, supervisione, coordinamento, supporto individuale o a gruppi, redazione di report.

 F

formazione

La formazione è un investimento importante per ogni organizzazione che va pensato e predisposto con cura. Realizzare delle attività formative significa permettere alle persone che si coinvolgono di mettere in campo le proprie rappresentazioni del lavoro su cui si impegnano quotidianamente e di poterle confrontare con quelle di altri professionisti. L’esito è quello di costruire nuove conoscenze attraverso la rielaborazione dei propri saperi e della propria esperienza personale e professionale. Le proposte formative sono progettate e costruite a più livelli con committenti e destinatari, con cui è necessario costruire un’alleanza solida che permetta di ottenere i risultati attesi. Propongo percorsi realizzati attraverso un attivo coinvolgimento dei destinatari tramite la proposta di laboratori, supervisioni, seminari, ricerca-formazione, rielaborazione di saperi.

R

ricerca

La curiosità e l’interesse per i temi che si indagano è una premessa fondamentale per realizzare attività di ricerca. A questa vanno aggiunte specifiche competenze tecniche che sono ciò che ci può permettere di costruire progetti di ricerca adeguati ai contesti nei quali si opera. Le ricerche devono essere attività che funzionano, nel senso che possono avere una loro vita al di là della redazione di report e della presentazione dei risultati, producendo esiti concreti per i soggetti coinvolti. Questo è possibile in particolare attraverso ricerche-azione e approcci che si rifanno alla grounded theory, e a condizione che non si utilizzino gli esiti ottenuti esclusivamente per mostrarli ma li si rielabori per arrivare a costruire strumenti utili per la propria operatività. In particolare posso realizzare ricerche valutative, studi sul funzionamento dei servizi, analisi di sistemi territoriali.

Oggetti di lavoro

I servizi sociali, sanitari, educativi nascono per affrontare i problemi di utenze più o meno specifiche. Durante la loro vita, come succede ad ogni organizzazione, vanno incontro ad evoluzioni dei sistemi di servizi o cambiamenti nella tipologia di problemi che devono affrontare. Queste modifiche incidono in modo determinante sul loro funzionamento e sulle metodologie che adottano, che necessitano, perciò, di momenti di particolare attenzione e cura.

I servizi, per il proprio funzionamento, si dotano di specifici strumenti adeguati alla peculiare attività che realizzano. Spesso si tratta di dispositivi codificati a priori, in altri casi sono strutturati in modo specifico per quel servizio. In diverse circostanze diventa importante realizzare una certa manutenzione agli strumenti adottati o costruirne di nuovi che si adattino alle mutate circostanze o che possano essere fatti propri dalle equipe che vi lavorano.

Nei processi di lavoro è spesso necessario che diversi gruppi di lavoro, sia intraorganizzativi che appartenenti realtà differenti, lavorino attorno ad oggetti comuni. In questi casi ci si scontra spesso con differenze tra appartenenze istituzionali, saperi professionali, identità ed esigenze definite, che devono trovare dei modi per dialogare tra loro mantenendo la specificità che esprimono e trovando punti di contatto con l’altro.

Gli interventi nelle politiche sociali hanno bisogno di sistemi territoriali di rete e di organismi di governance per la collaborazione tra enti e istituzioni. Questo è necessario soprattutto se investono sugli interventi territoriali dei servizi e sullo sviluppo del capitale sociale nell’ambito del welfare. Per poter funzionare, questi sistemi, devono costruire specifiche strutture organizzative, seppure in alcuni casi temporanee e in progressiva evoluzione.

Sempre di più le progettazioni sociali affrontano situazioni complesse che devono integrare numerosi punti di vista: quello dei contesti con i quali si confrontano e dei problemi che vogliono affrontare, l’aspetto delle finalità e delle metodologie che si scelgono, il vertice del reperimento delle risorse e quello della gestione dell’operatività. Queste molteplici prospettive devono essere ricomposte attraverso un processo dialogico che integri le rappresentazioni dei soggetti coinvolti.

Lorenzo Fronte
sociologo, educatore
consulenza, formazione e ricerca a orientamento psicosociologico

+39 348 3826192
lor@lorenzofronte.it
lorenzo.fronte
linkedin
twitter

partita iva: 02926370129

Back to Top

Gentile visitatore, devo confessare che è difficile comprendere fino in fondo questa questione dei cookies. La cosa chiara è che sono dei files che potrebbero installarsi nel tuo computer nel momento in cui tu visiti un qualsiasi sito ed hanno lo scopo di facilitarti nella navigazione e/o capire chi sei. La cosa disdicevole è che io non ho fatto nulla per fare tutto ciò, ma il mio sito probabilmente usa questi cookies (mi hanno spiegato, anche semplicemente per collegarsi con i social networks). Perciò, secondo la legge, io sono tenuto ad avvisarti che il sito potrebbe utilizzare "cookies di profilazione, eventualmente anche di terze parti, che consentono di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze dell'utente."

Inoltre devo permetterti di saperne di più attraverso un'informativa estesa che puoi raggiungere con il link qui sotto, attraverso il quale potrai anche permettere al tuo browser di negare l'installazione di qualunque cookie proveniente da questo sito, e devo precisare che se scegli di proseguire "saltando" il banner, acconsenti all'uso dei cookies.