Ho fatto
-
2023
- Formazione ambiti del Molise 2023
- Formazione continua SUPSI 2022
- Corsi di formazione 2019
- Gestione servizi 2016
-
2021
- IncluDi 2019
-
2020
- Ricerca valutativa 2018
-
2019
- Compagni di diritti 2012
-
2018
- Umanizzazione delle cure 2018
- Varese bene comune 2017
- Corso sul conflitto 2017
- Progettare la soglia 2016
-
2017
-
2015
- Comunicazione 2015
- So-stare sulla soglia 2014
- Appunti di Varese AdS 2011
- Varese AdS 2010
-
2014
- Buone pratiche in rete 2013
- Inart 2010
-
2013
- Mediazione al lavoro 2013
- Sportelli AdS 2012
- Fondo famiglia lavoro 2012
- Sulla soglia del centro 2012
-
2012
- Cooperare 2012
- Rete attiva 2010
- Ala 2006
-
2011
- Alboran 2011
-
2010
- Intrecci 2009
- Casa Onesimo 2008
-
2009
- Labora ma ora 2009
- Ops 2009
-
2008
- L'Aquilone 2008
- Il lavoro non basta 2006
- Territori per la salute mentale 2005
-
2007
-
2006
- L'Approdo 2005
-
2005
-
2004
-
2001
- Il Loto 2001
- Formazione per obiettori di coscienza 1995
Comunicazione
Un percorso formativo che si è svolto presso la RSD di Sesto Calende, gestita dalla Fondazione Renato Piatti di Varese, rivolto agli operatori di tutte le professionalità presenti nell'equipe.
In una struttura residenziale per persone con disabilità come la RSD di Sesto Calende, il tema del rapporto tra operatori e familiari degli ospiti è determinante per la buona riuscita dell'accoglienza e dei percorsi delle persone residenti.
Il percorso proposto ha previsto che i tre incontri vertessero su tre temi: definizione del problema, attraverso una discussione di gruppo, a partire dalle ipotesi che fanno gli operatori e da alcuni contenuti presenti nella ricerca “Sulla soglia del centro”. La discussione ha fatto emergere in particolare la questione dei familiari in quanto destinatari dell’intervento del servizio;
discussione sull’osservazione di alcuni episodi di comunicazione con i familiari secondo una scheda di osservazione proposta, facendo emergere quali fossero i gli elementi principali dell’evento, i vissuti emotivi del protagonista e, soprattutto, i prodotti di degli interventi osservati;
proposta da parte degli operatori di quali potessero essere alcune regole principali che avessero lo scopo di strutturare maggiormente il momento della relazione con i familiari e facilitare l’intervento degli operatori a favore degli ospiti.
Si sono realizzate due edizioni del percorso formativo ad ognuna delle quali hanno partecipato 15 operatori.
La mia attività è stata quella di progettazione e conduzione del percorso.